La gioventù scolastica come proprietaria della Hohle Gasse
Introduzione al contenuto
La Hohle Gasse è un importante luogo di memoria storica. Collega Küssnacht con Immensee e originariamente faceva parte della storica via commerciale da nord a sud, da Zurigo al Gottardo. Negli anni ’30, il volume di traffico divenne insostenibile.
La Gioventù Scolastica Svizzera ha attirato l’attenzione sulla situazione vendendo cartoline e ha gettato le basi per la realizzazione di un bypass. Con questo impegno, la Gioventù Scolastica Svizzera divenne anche proprietaria del sito storico. Oggi, Hohle Gasse non è solo un luogo di potere nella storia mitologica della fondazione della Confederazione, ma anche un luogo attraente per i visitatori interessati alla cultura e alla storia grazie al padiglione informativo e all’area di sosta. Offre informazioni facilmente accessibili e di grande impatto sulla storia e le storie che circondano Guglielmo Tell e la Hohle Gasse.
Qual è l’obiettivo?
La leggenda dell’eroe della libertà Tell e la sua ricerca dell’indipendenza hanno plasmato lo sviluppo della Svizzera. Nella Hohle Gasse, gli alunni si lanciano alla ricerca di indizi. Incontrano il mito di Tell, esaminano il suo ruolo nella storia e imparano a conoscere il suo significato nella letteratura e nella musica. Dove finisce la storia e dove inizia la leggenda?
La gioventù scolastica come proprietaria della Hohle Gasse
Introduzione al contenuto
La Hohle Gasse è un importante luogo di memoria storica. Collega Küssnacht con Immensee e originariamente faceva parte della storica via commerciale da nord a sud, da Zurigo al Gottardo. Negli anni ’30, il volume di traffico divenne insostenibile.
La Gioventù Scolastica Svizzera ha attirato l’attenzione sulla situazione vendendo cartoline e ha gettato le basi per la realizzazione di un bypass. Con questo impegno, la Gioventù Scolastica Svizzera divenne anche proprietaria del sito storico. Oggi, Hohle Gasse non è solo un luogo di potere nella storia mitologica della fondazione della Confederazione, ma anche un luogo attraente per i visitatori interessati alla cultura e alla storia grazie al padiglione informativo e all’area di sosta. Offre informazioni facilmente accessibili e di grande impatto sulla storia e le storie che circondano Guglielmo Tell e la Hohle Gasse.
Qual è l’obiettivo?
La leggenda dell’eroe della libertà Tell e la sua ricerca dell’indipendenza hanno plasmato lo sviluppo della Svizzera. Nella Hohle Gasse, gli alunni si lanciano alla ricerca di indizi. Incontrano il mito di Tell, esaminano il suo ruolo nella storia e imparano a conoscere il suo significato nella letteratura e nella musica. Dove finisce la storia e dove inizia la leggenda?
Come si fa la storia?
Il passato è finito. Non possiamo semplicemente viaggiare indietro nel tempo e scoprire esattamente com’era il passato. Ma ogni tempo lascia delle tracce, ad esempio immagini, testi o oggetti. Poiché queste tracce provengono direttamente dal passato, vengono definite fonti (Q). Tuttavia, quando guardiamo un film storico o leggiamo un fumetto, per esempio, questi ci dicono qualcosa sul passato. Il film o il fumetto sono quindi una rappresentazione (D). Fonti e rappresentazioni aiutano a rispondere alle nostre domande sul passato. Quindi la storia viene creata. Questa è una scienza. A volte si mescolano leggende o fatti inventati. Poi si parla di storie.
Prendendo come esempio la Cappella di Tell nella Hohle Gasse, quattro passi mostrano come si può procedere quando si ha a che fare con il passato.
- Introduzione per l’insegnante
- Preparazione in classe
- Escursione | Storia della Hohle Gasse
- La post-elaborazione in classe
* Documenti scolastici da “L’aula più grande della Svizzera – un tipo diverso di scuola”.
Documenti della scuola Hohle Gasse SEK I – INDIPENDENZA
La gioventù scolastica come proprietaria della Hohle Gasse
Introduzione al contenuto
La Hohle Gasse è un importante luogo di memoria storica. Collega Küssnacht con Immensee e originariamente faceva parte della storica via commerciale da nord a sud, da Zurigo al Gottardo. Negli anni ’30, il volume di traffico divenne insostenibile.
La Gioventù Scolastica Svizzera ha attirato l’attenzione sulla situazione vendendo cartoline e ha gettato le basi per la realizzazione di un bypass. Con questo impegno, la Gioventù Scolastica Svizzera divenne anche proprietaria del sito storico. Oggi, Hohle Gasse non è solo un luogo di potere nella storia mitologica della fondazione della Confederazione, ma anche un luogo attraente per i visitatori interessati alla cultura e alla storia grazie al padiglione informativo e all’area di sosta. Offre informazioni facilmente accessibili e di grande impatto sulla storia e le storie che circondano Guglielmo Tell e la Hohle Gasse.
Qual è l’obiettivo?
La leggenda dell’eroe della libertà Tell e la sua ricerca dell’indipendenza hanno plasmato lo sviluppo della Svizzera. Nella Hohle Gasse, gli alunni si lanciano alla ricerca di indizi. Incontrano il mito di Tell, esaminano il suo ruolo nella storia e imparano a conoscere il suo significato nella letteratura e nella musica. Perché Tell ha raggiunto una fama internazionale?
- Introduzione per l’insegnante
- Preparazione in classe
- Escursione
- La post-elaborazione in classe
* Documenti scolastici da “L’aula più grande della Svizzera – un tipo diverso di scuola”.
La gioventù scolastica come proprietaria della Hohle Gasse
Introduzione al contenuto
La Hohle Gasse è un importante luogo di memoria storica. Collega Küssnacht con Immensee e originariamente faceva parte della storica via commerciale da nord a sud, da Zurigo al Gottardo. Negli anni ’30, il volume di traffico divenne insostenibile.
La Gioventù Scolastica Svizzera ha attirato l’attenzione sulla situazione vendendo cartoline e ha gettato le basi per la realizzazione di un bypass. Con questo impegno, la Gioventù Scolastica Svizzera divenne anche proprietaria del sito storico. Oggi, Hohle Gasse non è solo un luogo di potere nella storia mitologica della fondazione della Confederazione, ma anche un luogo attraente per i visitatori interessati alla cultura e alla storia grazie al padiglione informativo e all’area di sosta. Offre informazioni facilmente accessibili e di grande impatto sulla storia e le storie che circondano Guglielmo Tell e la Hohle Gasse.
Qual è l’obiettivo?
La leggenda dell’eroe della libertà Tell e la sua ricerca dell’indipendenza hanno plasmato lo sviluppo della Svizzera. Nella Hohle Gasse, gli alunni si lanciano alla ricerca di indizi. Incontrano il mito di Tell, esaminano il suo ruolo nella storia e imparano a conoscere il suo significato nella letteratura e nella musica. Perché Tell ha raggiunto una fama internazionale?
- Introduzione per l’insegnante
- Preparazione in classe
- Escursione
- La post-elaborazione in classe
* Documenti scolastici da “L’aula più grande della Svizzera – un tipo diverso di scuola”.