La Fondazione per la conservazione della Hohle Gasse offre ai visitatori informazioni facilmente accessibili e di grande impatto sulla storia e sulle vicende che circondano lo storico sito commemorativo.
Storia e storie
La storia può essere vissuta, vista e sentita
Grazie al padiglione informativo contemporaneo, la storia di Guglielmo Tell può essere vissuta, vista, sentita e ascoltata nella Hohle Gasse. Le informazioni possono essere richiamate in cinque lingue.
La moderna presentazione comprende cinque vetrine, ognuna con un tema diverso:
- La Hohle Gasse come via di trasporto storica, i collegamenti commerciali in tempi passati, l’importanza della regione.
- La storia di Wilhelm Tell dal punto di vista della Svizzera centrale, le tappe più importanti della sua vita insolita, dal rifiuto di un saluto ad Altdorf al delitto nella Hohle Gasse.
- Guglielmo Tell nella storia, menzione nelle cronache, Guglielmo Tell nel corso del tempo, il significato storico nazionale di questa figura.
- Il salto di Guglielmo Tell nella letteratura mondiale; Goethe, Schiller (prima rappresentazione teatrale del “Guglielmo Tell” a Weimar nel 1804), Rossini.
- La fondazione per la conservazione della Hohle Gasse, il salvataggio del vicolo dal traffico di attraversamento, la Gioventù Scolastica Svizzera come proprietaria del sito commemorativo. Vivere la Hohle Gasse.
Comunicato stampa - Schwyz, 29.08.2025
Hohle Gasse a Küssnacht
Ristrutturazione del padiglione informativo
Il padiglione informativo nella Hohlen Gasse esiste dal 2005. Gli impianti tecnici esistenti hanno ormai raggiunto la fine del loro ciclo di vita. In questo contesto, già nella primavera del 2024 il Consiglio di fondazione ha deciso di avviare un progetto di modernizzazione del padiglione informativo. In particolare, la scenografia sarà sostituita da una presentazione più contemporanea.
In collaborazione con uno studio specializzato è stata elaborata una nuova messa in scena. È prevista una rappresentazione interattiva e multimediale che racconta e riflette sulla storia di Guglielmo Tell e sull’influenza del mito di Tell. L’edificio del padiglione rimarrà in piedi, anche per motivi di sostenibilità.
Per finanziare questa ristrutturazione è attualmente in corso una raccolta fondi presso enti pubblici (Confederazione, Cantoni, Comuni), fondazioni, sponsor e donatori privati. La Fondazione per la conservazione della Hohlen Gasse contribuisce in misura considerevole alla realizzazione di questo progetto. L’inaugurazione del padiglione ristrutturato è prevista per la primavera del 2027.
Da alcune settimane l’impianto nel padiglione informativo non funziona più. Da allora l’amministrazione della Hohlen Gasse si sta impegnando intensamente, insieme a vari esperti, per risolvere il guasto. Purtroppo, finora i tentativi sono stati vani. Tuttavia, è in corso un altro tentativo per rimettere in funzione l’impianto.
Il consiglio di fondazione si rammarica della situazione attuale, ma è convinto che la ristrutturazione del padiglione informativo creerà un valore aggiunto, in particolare per Küssnacht e per gli studenti svizzeri.
Fondazione svizzera per la conservazione della Hohlen Gasse
Valentin Kessler
Presidente
Informazioni: Valentin Kessler, 041 819 20 06 // valentin.kessler@sz.ch